G-Upgraded Case Study

Perpetua la matita e g_cork. Compound tecnico per gli oggetti Perpetua “we had to invent it”

Come nasce?

La genesi di Perpetua la matita (e di g_cork) coincide, letteralmente, con la genesi dello zantech. Nasce dalla volontà di Alisea srl Società Benefit di dare nuova vita alla grafite, scarto inevitabile della produzione di elettrodi e frese diamantate altrimenti destinati alla dismissione, creando oggetti di design che "prima non c'erano". Gli scarti sono stati setacciati, ridotti a granulometria specifica e potenziati mediante un eccipiente per ottenere “g upgraded recycled graphite”. L’ingrediente è stato poi arricchito con altri polimeri fino a ottenere granuli compatibili con lo stampaggio a iniezione. La prima formula dello zantech è nata così, e da questo materiale è nato il brand Perpetua “we had to invent it".

zantech
Compound tecnico iniettabile, declinabile e brevettato.

"Un modo evoluto di ripensare la materia e gli oggetti". 

Nel 2013 Alisea srl, con già alle spalle 20 anni di esperienza nel trasformare materiali di recupero e riciclo in oggetti di design Made in Italy, venne contatta da un cliente che aveva tonnellate di sfridi di grafite.

Cosa farne? La prima intuizione fu di rimettere al centro il legame indissolubile tra grafite e scrittura.

La domanda divenne: come migliorare il lapis tradizionale usando questo nuovo ingrediente?

Oltre un anno di ricerca e sviluppo ha permesso di mettere a punto un tecnopolimero con caratteristiche specifiche per eliminare la fragilità costitutiva della grafite, al punto che non fosse più necessaria la scocca in legno così da eliminare lo spreco e il conseguente impatto negativo sull’ambiente.

 

Nacque Perpetua la matita (patented by Alisea), il cui zantech è composto all’80% di “g upgraded”. Una vera rivoluzione nel mondo della scrittura che permette di smaltire scrivendo oltre 15 grammi di grafite, altrimenti destinata alla discarica.

 

Lo zantech conferisce a Perpetua caratteristiche uniche:

·      scrive per 1120 km, 22 volte più a lungo di una matita tradizionale;

·      se cade non si rompe senza utilizzo di vernici o legno;

·      durezza HB;

·      il corpo scrivente è unito alla gomma senza alcun utilizzo di colle;

·      si tempera, ma scrive anche senza punta o se divisa in due;

·      scrive su carta ma interagisce con gli schermi di smartphone e tablet;

·      design Marta Giardini Studio, Menzione d’Onore al Compasso d’Oro ADI 2016.

 

Nell’impiego dello zantech, a Perpetua la matita seguì Perpetua g_cork, un tappo per bottiglie di design. Un oggetto che unisce brevetti e materiali in economia circolare: lo zantech® e Sughera (patented by Mixcycling e 70% sughero riciclato). 

I due materiali si fondono assieme grazie ad un innovativo sistema di co-stampaggio NGS (No Glue System). La forma del tappo previene il contatto diretto del gambo con le impurità delle superfici e la parte in zantech permette di scrivere come per Perpetua la matita.

Design di Marta Giardini Studio e Mixcycling.

 

Attraverso gli oggetti Perpetua “we had to invent it”, Alisea srl SB ha potuto recuperare oltre 70 tonnellate di grafite di scarto nei primi 10 anni.

Scopri di più su www.perpetua.it

Oltrepassare i limiti, individuare soluzioni che prima non c’erano

Esaltare le performance di prodotti e processi impedendo la dismissione di tonnellate di grafite.
“g upgraded recycled graphite” è l’ingrediente chiave per innovare.
Ecco chi ha già iniziato a farlo, perché e come.

Arclinea

ha integrato g_ink per i suoi progetti

Listone Giordano

ha integrato g_ink per i suoi progetti

Cosetex

ha integrato g_pwdr per i suoi progetti

Tag Heuer

ha integrato zantech per i suoi progetti

WRÅD

ha integrato g_pwdr per i suoi progetti

Lapiega by Enrico Girotti

ha integrato g upgraded recycled graphite per i suoi progetti

Lanerossi

ha integrato g_pwdr per i suoi progetti

Xacus

ha integrato g_pwdr per i suoi progetti