- Home
- |
- Case Study
- |
- Lapiega by Enrico Girotti
L'architetto e designer Enrico Girotti era alla ricerca di un componente per una finitura del metallo che stava sperimentando. Così è nata Terrallo.
Come nasce?
Enrico Girotti ha applicato "g upgraded" ai suoi mobili di design......


"g upgraded recycled graphite"

Terrallo - La pelle viva del metallo.
Terrallo è un processo di finitura artigianale sul metallo, ideato da Enrico Girotti attraverso la sperimentazione di oli e resine. Ancora oggi viene realizzato manualmente in modo unico e irripetibile da lapiega. Nasce dall’incontro tra TERRe naturali e metALLO: elementi scelti, miscelati e applicati a mano in un processo profondamente materico. Ogni applicazione è irripetibile, determinata dal gesto e dal pensiero che guida la creazione dell’oggetto. Concepita come finitura speciale per pezzi unici, Terrallo è espressione della volontà di Enrico Girotti di dare vita anche all’ultimo passaggio del progetto, in una continuità fluida dal concetto alla forma, fino alla superficie. La finitura è la pelle dell’oggetto: il suo contatto ultimo con il mondo, la sua voce visibile. Ogni finitura Terrallo è irripetibile. Ogni oggetto è un originale, analogico, come le terre che lo compongono.
Oggi questa ricerca si arricchisce di una nuova sperimentazione con Alisea, grazie all’utilizzo dell’esclusivo “g upgraded recycled graphite” : polvere di grafite di scarto; recuperata, affinata e potenziata da Alisea S.r.l
Attraverso l’applicazione della grafite su metallo , sono emerse caratteristiche estetiche e meccaniche sorprendenti, consentendoci di esplorare superfici e sfumature inedite, con qualità visive completamente nuove e dando vita che alla serie limitata di tavolini, Risvolto.
Scopri Enrico Girotti
Oltrepassare i limiti, individuare soluzioni che prima non c’erano
Esaltare le performance di prodotti e processi impedendo la dismissione di tonnellate di grafite.
“g upgraded recycled graphite” è l’ingrediente chiave per innovare.
Ecco chi ha già iniziato a farlo, perché e come.